Altum-PT si posiziona come uno strumento indispensabile per chi cerca soluzioni avanzate e precise nella gestione delle colture. Le sue capacità di acquisizione di dati multispettrali, termici e pancromatici, unite alla facilità di utilizzo e alle performance di alta qualità, lo rendono ideale per agricoltori, ricercatori e professionisti del settore.
Innovazioni tecnologiche
Il nuovo pannello di riflettanza calibrata CRP 2, più compatto e trasportabile, assicura misurazioni multispettrali accurate. Inoltre, il sensore di luce DLS 2 rappresenta un significativo miglioramento in termini di precisione nella misurazione della luce solare e dell’angolazione, riducendo notevolmente la necessità di correzioni in fase di post-elaborazione. Con il GPS integrato, la sua installazione su diversi tipi di droni è estremamente semplice e veloce.
Prestazioni avanzate
Una delle principali caratteristiche dell’Altum-PT è la sua memoria espandibile tramite schede CFexpress, che non solo consente un’acquisizione rapida di immagini (oltre due scatti al secondo), ma permette anche un trasferimento velocissimo dei dati dal dispositivo al computer. Questa funzionalità semplifica e velocizza la gestione delle informazioni sul campo.
Miglioramento della risoluzione spaziale
L’Altum-PT è equipaggiato con un sensore pancromatico di altissima qualità, che migliora la nitidezza delle immagini multispettrali attraverso la tecnica di “sharpening” pancromatico, portando la risoluzione a livelli mai visti prima: fino a 1,2 cm al suolo volando a 60 metri di altezza. Questo permette un monitoraggio dettagliato delle colture con una precisione straordinaria.
Nuovo sensore termico
Il sensore termico FLIR Boson® integrato nell’Altum-PT offre una risoluzione doppia rispetto al modello precedente, con una qualità delle mappe termiche incredibilmente dettagliata. A un’altitudine di volo di 60 metri, la risoluzione al suolo delle immagini termiche è di 17 cm, consentendo un’analisi approfondita della temperatura del terreno e delle piante.
Capacità di acquisizione simultanea
Una delle caratteristiche distintive dell’Altum-PT è la capacità di catturare simultaneamente immagini multispettrali, termiche e pancromatiche perfettamente allineate. Ciò elimina la necessità di allineamenti complessi in fase di elaborazione post-volo, facilitando un’analisi rapida e accurata dei dati raccolti.
Applicazioni pratiche
L’Altum-PT è stato sviluppato per una vasta gamma di applicazioni avanzate nel settore agricolo e della ricerca vegetale, con un focus sulla salute e la produttività delle colture.
- Gestione dell’irrigazione: Le immagini termiche offrono dati fondamentali per ottimizzare la distribuzione dell’acqua, individuando perdite o malfunzionamenti nei sistemi di irrigazione attraverso variazioni di temperatura nel suolo e nella vegetazione.
- Rilevamento di malattie e nutrienti: Grazie all’alta risoluzione multispettrale, i problemi legati alla salute delle piante, come malattie o carenze di nutrienti, possono essere rilevati prima che diventino visibili a occhio nudo, consentendo interventi tempestivi.
- Fenotipizzazione: La raccolta automatizzata di dati sulle caratteristiche delle piante riduce notevolmente il tempo necessario per la fenotipizzazione manuale, aiutando i ricercatori a studiare più efficacemente l’interazione tra le colture e l’ambiente circostante.
- Stima della resa: La combinazione di immagini RGB, multispettrali e termiche consente di stimare con maggiore precisione la resa dei frutti, utilizzando algoritmi di conteggio basati su immagini e analisi termiche.
- Monitoraggio dello stress idrico: La temperatura delle chiome è un indicatore cruciale per valutare lo stress idrico. Le immagini termiche consentono di identificare anche le minime variazioni di temperatura, segnalando potenziali problemi di stress prima che diventino evidenti.
- Individuazione di problemi di pressione: Le immagini termiche possono anche aiutare a rilevare problemi di irrigazione, come ostruzioni o perdite, fornendo informazioni visive sui cambiamenti di temperatura nel campo.